Vai al contenuto
Fondazione Dani Di Giò – Onlus
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OBIETTIVI
  • INFEZIONI NOSOCOMIALI
  • BORSE DI STUDIO
    • USL di Bologna (Emilia Romagna)
    • Clinica Salvador Mundi
    • Sant’Orsola Bologna
    • Microbiologia Sapienza
    • Villa Margherita
  • NEWS
    • Lettera di ringraziamento della USL di Bologna (Emilia Romagna)
    • “Insightful Improvement in the Design of Potent Uropathogenic E. coli FimH Antagonists” pubblicato sulla rivista Pharmaceutics
    • 24 Dicembre 2022: i microRNA espressi da batteri multi-resistenti
    • 23 Dicembre 2022: Comunicazione tra batteri Gram-negativi mediata da vescicole
    • 22-12-2022: Prospettive attuali su Pseudomonas aeruginosa
    • 2 marzo 2022: sequenziato e analizzato l’intero genoma di due ceppi clinici di A. baumannii isolati nel lavoro Marazzato et al. 2022
    • 2 marzo 2022: Escherichia coli uropatogeno nel lavoro Sarshar et al 2022
    • Nuova Borsa di Studio 2022 per il Dipartimento di Sanità Pubblica
    • 5 Luglio 2021: Batteri Gram-negativi che si tengono insieme in un biofilm: la via dell’Acinetobacter baumannii
    • 10 Aprile 2021: Invasione Acinetobacter baumannii sulle cellule epiteliali polmonari
    • 28 Dicembre 2020: Un grande traguardo nello studio della patogenicità dell’Acinetobacter baumannii
Cerca
Fondazione Dani Di Giò – Onlus
Chiudi menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • OBIETTIVI
  • INFEZIONI NOSOCOMIALI
  • BORSE DI STUDIO
    • USL di Bologna (Emilia Romagna)
    • Clinica Salvador Mundi
    • Sant’Orsola Bologna
    • Microbiologia Sapienza
    • Villa Margherita
  • NEWS
    • Lettera di ringraziamento della USL di Bologna (Emilia Romagna)
    • “Insightful Improvement in the Design of Potent Uropathogenic E. coli FimH Antagonists” pubblicato sulla rivista Pharmaceutics
    • 24 Dicembre 2022: i microRNA espressi da batteri multi-resistenti
    • 23 Dicembre 2022: Comunicazione tra batteri Gram-negativi mediata da vescicole
    • 22-12-2022: Prospettive attuali su Pseudomonas aeruginosa
    • 2 marzo 2022: sequenziato e analizzato l’intero genoma di due ceppi clinici di A. baumannii isolati nel lavoro Marazzato et al. 2022
    • 2 marzo 2022: Escherichia coli uropatogeno nel lavoro Sarshar et al 2022
    • Nuova Borsa di Studio 2022 per il Dipartimento di Sanità Pubblica
    • 5 Luglio 2021: Batteri Gram-negativi che si tengono insieme in un biofilm: la via dell’Acinetobacter baumannii
    • 10 Aprile 2021: Invasione Acinetobacter baumannii sulle cellule epiteliali polmonari
    • 28 Dicembre 2020: Un grande traguardo nello studio della patogenicità dell’Acinetobacter baumannii
Fondazione Dani Di Giò – Onlus
Cerca Mostra/Nascondi menu

Mese: Novembre 2017

Novembre 20, 2017Aprile 4, 2018Uncategorized

Pubblicazione online sulla prestigiosa rivista Frontiers in Microbiology

Pubblicazione online sulla prestigiosa rivista Frontiers in Microbiology. E’ con estremo piacere che vogliamo comunicare la nostra soddisfazione di vedere pubblicata in […]

Articoli recenti

  • Lettera di ringraziamento della USL di Bologna (Emilia Romagna)
  • “Insightful Improvement in the Design of Potent Uropathogenic E. coli FimH Antagonists” pubblicato sulla rivista Pharmaceutics
  • i microRNA espressi da batteri multi-resistenti
  • Comunicazione tra batteri Gram-negativi mediata da vescicole
  • Prospettive attuali su Pseudomonas aeruginosa

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Dicembre 2022
    • Marzo 2022
    • Dicembre 2021
    • Luglio 2021
    • Aprile 2021
    • Gennaio 2021
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Febbraio 2020
    • Ottobre 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Settembre 2018
    • Giugno 2018
    • Aprile 2018
    • Novembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Aprile 2017
    • Novembre 2016
    • Marzo 2016
    • Giugno 2014

    Categorie

    • Mousavifar et al 2023
    • Sarshar et al 2022
    • Type A
    • Type B
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Fondazione Dani Di Giò – Onlus | www.fondazionedanidigio.org | scrivi@fondazionedanidigio.org

    DONA SPERANZA! IL TUO CONTRIBUTO E’ IMPORTANTE.

    Banca Desio IBAN: IT25 K034 4003 2190 00000 272 500 | 5x1000 | codice fiscale 97777370582

    © 2023 Fondazione Dani Di Giò - Onlus. Proudly powered by Limcomm
    This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies