“Insightful Improvement in the Design of Potent Uropathogenic E. coli FimH Antagonists” pubblicato sulla rivista Pharmaceutics

Pubblicato il Leave a commentPosted in Mousavifar et al 2023

La Fondazione Dani di Gio – Onlus, che da anni si impegna a sostenere la ricerca scientifica in ambito medico e farmaceutico, ha rinnovato la borsa di studio al Laboratorio del Dipartimento di Microbiologia – Sapienza che ha pubblicato un articolo sulla rivista Pharmaceutics riguardante una nuova classe di molecole che potrebbero essere utilizzate per […]

i microRNA espressi da batteri multi-resistenti

Pubblicato il Leave a commentPosted in Sarshar et al 2022

In Sarshar et al., 2022FrontiersInMolecularBioscience analizziamo i microRNA espressi da batteri multi-resistenti soffermandoci in particolare su Acinetobacter baumannii. I microRNA sono delle molecole che agiscono come regolatori dell’espressione genica, di conseguenza la loro stessa espressione e funzione permette ai batteri di adattarsi ai cambiamenti ambientali. Recenti studi dimostrano che A. baumannii è in grado di esprimere diversi microRNA ciascuno […]

Comunicazione tra batteri Gram-negativi mediata da vescicole

Pubblicato il Leave a commentPosted in Sarshar et al 2022

In Sarshar et al., 2022ExRNA riportiamo le ultime evidenze sulla comunicazione tra batteri Gram-negativi mediata da vescicole (Outer Membrane Vesicles) rilasciate dai batteri stessi nell’ambiente esterno. Queste vescicole sono particolarmente interessanti perchè contengono dei segnali che sono captati da altri batteri e permettono o fenomeni di cooperazione, ovvero la capacità dei batteri di accendere contemporaneamente […]

Sequenziato e analizzato l’intero genoma di due ceppi clinici di A. baumannii isolati nel lavoro Marazzato et al. 2022

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

Nel lavoro Marazzato et al., 2022 ci siamo occupati del noto patogeno nosocomiale Acinetobacter baumannii. In questo lavoro abbiamo sequenziato e analizzato l’intero genoma di due ceppi clinici di A. baumannii isolati da aspirati bronco-tracheali di due pazienti ricoverati in terapia intensiva presso l’ospedale Policlinico Umberto I di Roma. In particolare, abbiamo ricercato specifici fattori di […]

Escherichia coli uropatogeno nel lavoro Sarshar et al 2022

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

Nel lavoro Sarshar et al 2022 descriviamo la capacità di un ceppo di Escherichia coli uropatogeno di adattare molto rapidamente il suo profilo di espressione genica quando viene posto contatto con cellule vescicali. Infatti, l’alta incidenza di infezioni urinarie causata da E. coli dipende proprio da questa abilità nel modulare la sintesi dei fattori di virulenza necessari alla colonizzazione […]

Nuova Borsa di Studio 2022 per il Dipartimento di Sanità Pubblica

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

La Fondazione Dani Di Giò – Onlus ha rinnovato l’accordo di collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma. Come ogni anno, la Fondazione è in prima linea contro le infezioni nosocomiali. I dati allarmanti del 2019 dicono – fonte ansa.it – che i decessi sono passati a […]

Batteri Gram-negativi che si tengono insieme in un biofilm: la via dell’Acinetobacter baumannii

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

In questo articolo riassumiamo le caratteristiche di virulenza di questo batterio associate alla sua capacità di formare biofilm e di colonizzare, quindi, l’ambiente ospedaliero ed i pazienti suscettibili. Il lavoro è stato fatto in collaborazione con il gruppo di Microbiologia Clinica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti che ha una lunga e riconosciuta esperienza sullo studio dei […]

Invasione Acinetobacter baumannii sulle cellule epiteliali polmonari

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

Dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie infettive la recente pubblicazione sul patogeno umano Acinetobacter baumannii. Lo scopo di questa pubblicazione è stato quello di descrivere il suo arsenale di fattori di virulenza, le modalità attraverso le quali esso aderisce ed invade le cellule epiteliali polmonari ed i meccanismi che gli consentono di evadere il […]

Un grande traguardo nello studio della patogenicità dell’Acinetobacter baumannii

Pubblicato il Leave a commentPosted in Uncategorized

Il team di lavoro della dott.ssa Daniela Scribano e della dott.ssa Cecilia Ambrosi del Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie infettive dell’Università Sapienza ha appena pubblicato, su una famosa rivista americana, un articolo particolarmente rilevante che descrive come Acinetobacter baumannii interagisce con le cellule polmonari umane per istaurare il processo infettivo; per noi rappresenta un grande traguardo […]